Decreto sicurezza urbana: approvato dalla Camera, ora passa al Senato
Ecco alcune novità approvate alla Camera in merito al decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14:
– riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie: stanziati 1900 milioni per il 2017, 3150 per il 2018, 3500 per il 2019 e 3000 per ciascuno degli anni che vanno dal 2020 al 2032;
– patti per l’attuazione della sicurezza urbana: siglati tra il prefetto e i sindaci che potranno installare sistemi di videosorveglianza le cui spese saranno però svincolate dal patto di stabilità;
– poteri del sindaco in materia di sicurezza: il sindaco può adottare ordinanze in materia di sicurezza con particolare riferimento alla vendita degli alcolici. Gli interventi riguardano situazioni di grave incuria del territorio, ambientale o di altra natura; ordinanze di allontanamento, in caso di violazione dei divieti di stazionamento, occupazione o utilizzo di infrastrutture di vario tipo. I proventi delle sanzioni sono destinati ad interventi di recupero del degrado urbano;
– Daspo (divieto di accedere alle manifestazioni sportive) per coloro che sono condannati in via definitiva o in appello.