OBIETTIVI
Offrire conoscenze ed abilità complesse, di natura interdisciplinare, finalizzate al potenziamento delle capacità di governance delle migrazioni da parte delle amministrazioni pubbliche locali. Affrontare in un’ottica multidisciplinare, i molteplici aspetti istituzionali, storici, giuridici, sociologici ed economici di governance del fenomeno, privilegiando l’analisi di casi concreti e di buone prassi.
OBIETTIVI AGENDA ONU 2030
TEMI PRINCIPALI
- Governance delle migrazioni - Nozioni generali
- Migrazioni non programmate
- Migrazioni programmate
- Migrazione e sviluppo
- La relazione interculturale e la gestione dei conflitti
- La normativa e gli strumenti di soft law in materia di integrazione, antidiscriminazione e di diversity management
- Le linee di finanziamento disponibili per la progettazione sul proprio territorio
METODOLOGIA FORMATIVA
Formazione online in modalità asincrona, con webinar o incontri finali in presenza.
ATTESTAZIONE
Attestato per la frequenza di singoli moduli, a fronte del 50% delle ore di presenza. 30 CFU pari a un corso di perfezionamento universitario, a fronte della frequenza di tutti i moduli e superamento di prove intermedie e finali.